Per info:
Circolo Velico Riminese – tel. 054151227
Stefano Dragoni – cell. 3335668798 Vittorio Celli – cell. 3294016588 Gian Francesco Zannoni – cell. 3314615439
scarica pdf
Per info:
Circolo Velico Riminese – tel. 054151227
Stefano Dragoni – cell. 3335668798 Vittorio Celli – cell. 3294016588 Gian Francesco Zannoni – cell. 3314615439
scarica pdf
Sarà Rimini, ed in particolare il Circolo Velico Riminese, il palcoscenico su cui si celebreranno i cinquant'anni dalla nascita del Meteor, imbarcazione monotipo a chiglia nata nel 1968 dalla matita dell'architetto olandese Van De Standt e che conta nei registri più di milleduecento esemplari venduti.
In coincidenza con le celebrazioni per il cinquantenario, i Meteor solcheranno le acque di Rimini per contendersi il 45° titolo di Campione Italiano. Data la coincidenza tra i due eventi, si preannuncia un campo di regata molto affollato, con oltre 50 barche sulla linea di partenza guidate nello svolgimento delle prove dal Presidente di Comitato Marcello Montis, IRO di pluriennale esperienza e già volto noto all'interno della Classe Meteor.
Iscrizioni aperte, dal 21 maggio siete tutti invitati a Rimini
Classifica definitiva scarica pdf
Il sito di riferimento del campionato italiano Classe Meteor è il seguente: AssoMeteor
Per il programma e gli eventi la pagina di riferimento è la seguente: Programma
Per il bando di regata la pagina di riferimento è la seguente: Bando
Per iscriversi la pagina è la seguente: Iscrizioni
Rassegna Stampa
![]() |
Articolo che segue la conferenza stampa del 7 maggio Scarica pdf |
|
Leggi dichiarazione ufficiale Assometeor per il 50° anniversario della Classe Meteor: "E' una grande emozione tornare a Rimini, città d'origine del Meteor, a cinquant'anni dalla nascita della barca. Il 22 maggio sarà un giorno di grande festa..." |
![]() |
Il Meteor festeggia mezzo secolo: campionato italiano in Romagna continua la lettura... |
![]() |
Conferenza stampa lunedì 7 maggio alle 11.30 presso la sede del Circolo Velico Riminese |
CORSO DI METEOROLOGIA E STRATEGIA PER LA NAVIGAZIONE D’ALTURA
OBIETTIVI: Mettere gli allievi in condizione di comprendere i concetti fondamentali della meteorologia per gestire al meglio le informazioni e poter elaborare una adeguata strategia di regata. Dalla scala generale si porterà l’attenzione a tutti i fenomeni locali che provocano condizioni così particolari nel gestire la navigazione affrontando un temporale o avvicinandosi a isole e coste; infine si analizza l’uso corretto delle informazioni disponibili per costruire una propria analisi e previsione e si introdurranno gli allievi alla preparazione di un routage.
3 FEBBRAIO 2018 : Dalle 9,00 alle 17,00
Ciclogenesi ed evoluzione dei fronti
Fenomeni locali, groppi e temporali
4 FEBBRAIO 2018 : Dalle 9,00 alle 17,00
Dalla previsione meteo al routage
De-briefing meteo della Middle Sea Race 2
Un week-end per confrontarsi sulle varie situazioni di emergenza che possono verificarsi a bordo delle nostre imbarcazioni da diporto, vela e/o motore, tenuto da uno specialista del settore: Umberto Verna.
Il corso inizia sabato 25 novembre alle 8.30 analizzando le dotazioni obbligatorie sulle imbarcazioni a motore e vela per la crociera e per la regata. Vi verrà data la possibilità di visionare gli equipaggiamenti, anche non obbligatori, che facilitano la gestione delle emergenze a bordo.
Il corso si conclude domenica con la prova pratica in piscina verificando cosa avviene in caso di caduta in mare vestiti e di passaggio sulla zattera in caso di abbandono imbarcazione.